Salta al contenuto principale

La Città

Ultimo aggiornamento: 21 maggio 2024, 14:46

Marsciano è una cittadina di circa 19.000 abitanti, situata a 180 metri sul livello del mare. Il territorio del Comune, circa 160 KMq di estensione, comprende oltre 20 tra paesi e borghi rurali. E' situata nel cuore dell'Umbria in una posizione centrale tra le città di Orvieto ad ovest, Assisi ad est, Perugia a nord e Todi a sud, tutte facilmente raggiungibili.

Marsciano, il centro più importante della Media Valle del Tevere è una città dinamica, moderna e ricca di numerosi insediamenti industriali e aziendali. Dell'antico castello fortificato che Ottone II infeudò ai Bulgarelli di Monreale nel 975 d.c. e che nel XIII secolo venne sottomesso a Perugia per riceverne protezione, restano tratti delle vecchie mura e le antiche torri, Bolli e Boccali, l'antica porta d'accesso chiamata Porta Vecchia, interamente ricostruita nonché il groviglio di strette vie e piazze tipico dei borghi medioevali.
 
Girovagando per il paese che dal 1540 all'unita d'Italia restò sotto il dominio pontificio, si possono ammirare alcuni edifìci in stile liberty e lo splendido palazzo Battaglia arricchito dalle decorazioni del pittore futurista Geraldo Dottori. Importante anche la chiesa parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista, patrono della città che custodisce al suo interno un dipinto della scuola del Perugino, un crocifisso ottocentesco di pregevole fattura e un ciborio in legno del settecento oltre che alcuni altari in terracotta. Accanto alla chiesa si erge un imponente campanile ottocentesco; poco distante si trovano il Palazzo Municipale costruito nel 1871 arricchito da una lunga scalata in cotto e il Teatro della Concordia di cui conserva solo la facciata originaria. Il cotto dunque è l'elemento predominante nelle strutture urbanistiche del centro storico. Marsciano infatti, è il punto nevralgico di un territorio caratterizzato in tutta la sua evoluzione storica dalla produzione delle terrecotte e dei laterizi. Questi costituiscono, dunque, il filo rosso intorno al quale è stato creato il Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte, un museo particolare perché si articola sul territorio, percorrendo i luoghi della civiltà contadina, artigianale, industriale del marscianese.
 
Marsciano è un importante centro economico e industriale, con la presenza di un fitta rete di imprese che operano prevalentemente nei settori della meccanica, dell’arredamento e dei prodotti per l’edilizia, alcune di queste con marchi leader a livello nazionale ed europeo. Elementi che, uniti ad un tessuto artigianale e commerciale molto vivace, rendono Marsciano uno dei centri più dinamici dell’intera regione.

Molto intensa anche l’attività culturale e di ricerca storica, con numerose pubblicazioni sulla storia locale e la presenza di istituzioni culturali quali la Fondazione Salvatorelli e il Centro Studi Storico Filosofici. Il Festival Musica per i Borghi, per la qualità artistica degli eventi e gli scenari in cui si svolge, rende vissute e suggestive le serate estive di tutti coloro che scoprono (e riscoprono) il nostro territorio.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot