Descrizione
L’edizione 2025 del Palio delle Botti di Marsciano si è conclusa domenica 22 giugno confermando la grande attrattività di questa manifestazione, con una grande partecipazione e coinvolgimento del pubblico, non solo marscianese. Rievocazioni storiche, enogastronomia, spettacoli e musica, le emozioni delle sfide tra i rioni nella spinta delle botti. Tutto questo caratterizza un evento intorno al quale si raccoglie tutta la comunità cittadina. E da ultimo, in occasione della gara finale del Palio che ha visto impegnati gli uomini, anche un toccante momento in cui sono state ricordate tante persone che non ci sono più e che nel corso degli anni sono state vicine al Palio e contribuito al suo successo, tra cui anche Nicola Cardinali e Claudia Burchiella.
L’amministrazione rivolge, quindi, un ringraziamento all’associazione Palio delle Botti Marsciano, che organizza l’evento, e a tutti i soggetti che a vario titolo vi sono coinvolti, a partire dalle persone e dalle associazioni che operano nei quartieri cittadini, che svolgono un lavoro prezioso nell’attività e coordinamento dei rioni.
Con il ritorno di Marsciano nell’associazione Città del Vino, formalizzato proprio nel corso della settimana di svolgimento del Palio, il Comune ha anche ripreso i contatti con il circuito nazionale del Palio delle Botti, cosa che permetterà a Marsciano non solo di partecipare, con una propria squadra di spingitori, alle gare che si svolgono in diverse parti d’Italia, ma anche di mettersi al lavoro per ospitare una gara nazionale, con importanti ricadute di visibilità e turistiche per il nostro territorio e per tutta la regione.
“Siamo infatti convinti – spiega il sindaco Michele Moretti – che il Palio delle Botti di Marsciano possa aggiungere valore a tutta la programmazione di rievocazioni storiche, giostre, ed eventi della tradizione che caratterizza la regione Umbria. Voglio ringraziare quindi il consigliere regionale Cristian Betti, che ha risposto al nostro invito a partecipare alla gara finale del Palio, con il quale possiamo iniziare a costruire un percorso per dare la giusta valorizzazione a livello regionale, e non solo, a questa caratteristica manifestazione”.
I festeggiamenti a Marsciano proseguono ora con la Festa di San Giovanni, dal 23 al 29 giugno, organizzata dalla Pro Loco cittadina. Una grande varietà di momenti, tra incontri multiculturali, mostre, rievocazioni della tradizione popolare e un ricco programma musicale, con ben 14 spettacoli che si snoderanno, nel corso della settimana, tra piazza del Catraione, piazza della Libertà, piazza San Giovanni e piazza della Vittoria.
A cura di
Contenuti correlati
- Marsciano è una Città del Vino
- Un bilancio più che positivo per la Stagione di Prosa 2024/2025 del Concordia
- Inaugurata a Marsciano la mostra fotografica “Da quassù la terra è bellissima” di Matteo Berlenga
- Mario Perrotta porta in scena a Marsciano il suo spettacolo Milite ignoto
- Continua il successo di pubblico per Stagione di Prosa del Concordia
- “Bambini nella tempesta”, un incontro a Marsciano su violenza di genere e orfani di femminicidio
- Ottimo avvio per la Stagione di Prosa del Concordia di Marsciano
- “La vocazione degli spazi”, a Marsciano l’incontro per inaugurare il riallestimento della sala Eduardo De Filippo
- Presentata la Stagione di Prosa 2024/2025 del Teatro Concordia. Primo appuntamento il 18 novembre
Ultimo aggiornamento: 23 giugno 2025, 17:03