Scheda 1

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista

Scheda n.

 

1    redatta da MC   il 28 agosto 2000

tipologia del bene schedato

 

Bene immobile – edilizia religiosa

 

 

Chiesa

denominazione

 

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista

località

 

Marsciano

ubicazione

 

Centro Storico - Piazza San Giovanni

coordinate geografiche

 

Lat. 42  54’, Long. 12  20’.

data di realizzazione (e/o trasformazione)

 

L’origine esatta non è conosciuta ma comunque la troviamo già citata nel 1136 in una conferma di beni da parte di papa Innocenzo II al vescovo di Perugia. L’attuale Chiesa fu edificata sull’area di quella preesistente nel 1896 e consacrata il 17 ottobre di quell’anno dall’arcivescovo di Perugia Dario Matteo Gentili.

dimensioni

 

Altezza 22 m, larghezza 20 m, 50 m di profondità. La volta a vele si innalza fino all’altezza di m 21; tutta la navata centrale e l’abside è ispezionabile con un cornicione di cm 80 all’altezza di m 11.

autore

 

 

costruttore

 

 

progettista

 

Ing. Augusto Valentini (deceduto a causa di un incidente durante i lavori di demolizione della vecchia Chiesa) sostituito dall’Ing. Architetto Guglielmo Rossi (il quale riformò ed ampliò il primitivo disegno).

proprietà

 

 

descrizione

 

La facciata della Chiesa è in muratura e cotto, ornata da un ampio rosone e da due finestre aperte in una serie di archetti in cotto e colonnine di travertino.Troviamo laterizio sagomato (proveniente dalla fornace dei F.lli Falini di Marsciano, che diventerà FBM Fornaci Briziarelli Marsciano, da quella del Sig. Gioiello Uccellini di Compignano e ci sono testimonianze che i rotondi delle colonne vennero cotte nella fornace dei fratelli Tini di Papiano) nella facciata della Chiesa e nelle colonne che sorreggono gli archi e determinano le navate, dove sono degli elementi rotondi in laterizio intonacato. La navata centrale è affiancata da due navate laterali arricchite con fregi formanti un festone che incornicia tutta la parete con sfondo ad unico colore. In questa parete sono ricavati gli altari laterali.

caratteristiche

 

Lo stile della Chiesa è gotico-lombardo. La facciata della Chiesa è una imitazione dello stile romanico; l’interno a tre navate, ripropone lo stile gotico. Nelle due navate laterali si possono ammirare tre altari in terracotta, opera dell’architetto progettista Nazareno Biscarini. Il quarto, in cima alla navata destra, è opera dello scultore marscianese Antonio Ranocchia che lo costruì nel 1948 con la tecnica delle terrecotte. Dipinti di vario valore artistico: quadro della “Madonna con Bambino”, tela “Battesimo di Gesù”, affresco “Madonna con Santi”, crocifisso ligneo, tabernacolo in legno di noce scolpito, tela di Vincenzo Chialli “L’incredulità di San Tommaso”.

uso

 

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot