Scheda 212
Cantinone di San Fortunato
Scheda n. |
|
212 redatta da FF il 12 ottobre 2000 |
tipologia del bene schedato |
|
Bene immobile |
|
|
Magazzino |
denominazione |
|
Cantinone di San Fortunato |
località |
|
Compignano |
ubicazione |
|
Voc. San Fortunato |
coordinate geografiche |
|
Lat. 42 55’, Long. 12 14’ |
data di realizzazione (e/o trasformazione) |
|
1883 |
dimensioni |
|
Altezza 12 metri circa, larghezza 4, 5 metri, lunghezza 20 metri. |
autore |
|
|
costruttore |
|
|
progettista |
|
|
proprietà |
|
Privata. |
descrizione |
|
Il Cantinone di San Fortunato fa parte di un più amplio complesso costituito da una villa, da una casa colonica e da una piccola chiesa. Il Cantinone è a tre piani, il pian terreno fungeva da cantina, ancora oggi, all’interno, si trovano numerose botti, che riportano date tra il 1845 e il 1885. Le botti non sono più utilizzate dal 1960. Il pavimento è in cotto, il soffitto a volta, anch’esso è in cotto. Il secondo piano fungeva da deposito del grano, vi si accede mediante una scalinata interna in legno, anche questo piano presenta un pavimento in cotto e un soffitto a volta, ricoperto, come le pareti laterali da intonaco color rosa. Il piano superiore, fungeva da magazzino generale, vi erano conservati tutti i prodotti che la tenuta produceva. All’esterno il Cantinone presenta una struttura in muratura, con elementi in cotto e in pietra, c’è inoltre una cornice sottotetto ed alcuni elementi di decorazione. Vi si accede da un ampio portone, sopra di esso un rosone centrale. Ad entrambi i lati sono presenti 5 finestre con delle inferriate. |
caratteristiche |
|
|
uso |
|
Ancora oggi il piano superiore funge da magazzino. |
notizie storiche |
|
L’edificio detto “il Cantinone”, venne costruito dalla famiglia Ottaviani nel 1883, forse sulle rovine di un’altra costruzione appartenuta ai frati, passa in seguito, nel 1928, alla famiglia Corneli. La tenuta di 250 ettari fino all’Unità d’Italia era appartenuta ai padri Barnabiti e successivamente agli Ottaviani e, quindi, ai Corneli. |
fonti bibliografiche |
|
|
fonti archivistiche |
|
|
altre fonti |
|
Fonte orale |
vedi anche scheda/e n. |
|
57, 111 |