Scheda 208
Antico Borgo di Papiano
Scheda n. |
|
208 redatta da FF il 2 ottobre 2000 |
tipologia del bene schedato |
|
bene immobile |
|
|
borgo |
denominazione |
|
Antico Borgo di Papiano |
località |
|
Papiano |
ubicazione |
|
|
coordinate geografiche |
|
Lat. 42 57’, Long. 12 21’ |
data di realizzazione (e/o trasformazione) |
|
1277 |
dimensioni |
|
|
autore |
|
|
costruttore |
|
|
progettista |
|
|
proprietà |
|
|
descrizione |
|
Merita una descrizione l’intero paese di Papiano, questo venne costruito per volontà dei magistrati perugini, ancora oggi esso presenta una struttura alquanto caratteristica, l’agglomerato urbano ancora oggi dà l’impressione di essere difronte a due paesi, due sono le chiese parrocchiali, anche se quella di Santa Maria è ormai chiusa e in rovina. All’interno del paese sono presenti alcuni edifici, ben restaurati con elementi d’epoca, in pietra e cotto, assai caratteristici, come quelli in Piazza Simone da Papiano, e nella centrale Piaza della Vittoria. |
caratteristiche |
|
|
uso |
|
|
notizie storiche |
|
Il castello di Papiano è costruito nel 1277 per volontà dei magistrati perugini, per unificare le due ville che si trovavano su due colli, l’uno difronte all’altro. La scelta per costruire il nuovo castello non fu facile, alla fine però si arrivò ad un compromesso, scegliendo un luogo basso, che doveva essere comodo per gli abitanti di entrambe le ville. Nel 1312 Papiano venne distrutto per buona parte dalle truppe dell’esercito imperiale di Arrigo VII. Nel 1385 dovette subire la stessa sorte, da parte delle orde guidate dall’inglese Beltotto. Nel 1416 il castello è occupato dal Fortebraccio. Papiano fece sempre parte delle comunità di Porta San Pietro. Originari di Papiano furono la famiglia dei Cartolari, che alla fine del Quattrocento vendeva carta e pergamena a Perugia. Questa famiglia originaria di Papiano stampò gli Statuti di Perugia del 1523 e del 1528 e quelli di Assisi del 1543. |
fonti bibliografiche |
|
Pietro Caruso, Marsciano: le sue frazioni, la sua gente ieri, oggi e domani, Collazzone, Grilligraf, 1997. |
fonti archivistiche |
|
|
altre fonti |
|
|
vedi anche scheda/e n. |
|
|