Scheda 191

Cortile della biblioteca di Compignano

Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 11:28

Scheda n.

 

191    redatta da MC   il 28 settembre 2000

tipologia del bene schedato

 

Bene immobile

 

 

cortile

denominazione

 

Cortile della biblioteca di Compignano

località

 

Compignano

ubicazione

 

Via XI febbraio

coordinate geografiche

 

Lat. 42  56’, Long. 12  18’.

data di realizzazione (e/o trasformazione)

 

XVI secolo

dimensioni

 

 

autore

 

 

costruttore

 

 

progettista

 

 

proprietà

 

 

descrizione

 

Il cortile è contiguo alla Chiesa del Crocifisso, vi si accede da un portone ligneo a fianco della essa, all’interno si trova un pozzo oggi chiuso della fine del XVI secolo e su una parete recentemente ricostruita è stata rimessa così come si trovava una lapide in marmo con un’iscrizione in latino riportante la data del 1584. Si tratta del testamento del sacerdote Baldus Baldocius in cui si afferma di lasciare i beni della Chiesa del Crocifisso alla sua famiglia.

caratteristiche

 

L’edificio oggi ospita la piccola biblioteca del paese.

uso

 

 

notizie storiche

 

Le vicende storiche del cortile e dell’edificio si legano strettamente alla Chiesa del Crocifisso, è anch’esso di proprietà dei Monaldi dal XVII secolo, successivamente degli Ottaviani, fino agli anni Trenta del Novecento, quando Amilcare Ottaviani, lo dona alla comunità di Compignano, con l’obbligo di farne un asilo. Resterà tale fino agli inizi degli anni Ottanta, quando venendo a mancare le suore che lo amministravano, l’asilo è chiuso e diventerà in seguito biblioteca.

fonti bibliografiche

 

 

fonti archivistiche

 

Archivio Parrocchiale di Compignano.

altre fonti

 

 

vedi anche scheda/e n.

 

192


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot