Scheda 189
Vittoria alata e Fante
Scheda n. |
|
189 redatta da MC il 28 settembre 2000 |
tipologia del bene schedato |
|
Bene immobile |
|
|
scultura |
denominazione |
|
Vittoria alata e Fante |
località |
|
Marsciano |
ubicazione |
|
P.zza Carlo Marx |
coordinate geografiche |
|
Lat. 42 54’, Long. 12 20’. |
data di realizzazione (e/o trasformazione) |
|
1932 |
dimensioni |
|
|
autore |
|
|
costruttore |
|
Prof. Enrico Cagianelli e Bruno Arzilli. |
progettista |
|
Prof. Enrico Cagianelli (insegnante di scultura all’Istituto d’Arte “Bernardino di Betto” di Perugia. |
proprietà |
|
|
descrizione |
|
Le statue sono di marmo bianco di Carrara e rappresentano una un fante e l’altra la vittoria alata, la nike dell’antica Grecia. |
caratteristiche |
|
La statua della Vittoria alata e del Fante erano associate in origine alla fontana che si trovava presso i giardini pubblici di Marsciano realizzati nel 1928 (costituivano un unico corpo con la vecchia fontana oggi non più esistente). |
uso |
|
|
notizie storiche |
|
Nel 1930 il Podestà e il Consiglio Comunale di Marsciano decisero di realizzare due statue per ricordare i caduti della guerra del 1915-18. Venne indetto un concorso per scegliere il progetto migliore da realizzare; la scelta cadde su quello dello scultore perugino Enrico Cagianelli. Le statue furono realizzate a Foligno tra il 1931 e il 1932, collaboratore di Cagianelli fu il folignate Bruno Arzilli. I blocchi di marmo bianco arrivarono direttamente da Carrara a Foligno; dopo la realizzazione delle due statue si provvide a portarle a Marsciano su un vagone appositamente costruito per il trasporto di carichi pesanti. Le statue nel 1932 vennero collocate ai lati della fontana dai muratori della ditta di Domenico Briziarelli. |
fonti bibliografiche |
|
Enrico Cruciani, Carlo Tascini, Marsciano. Storia e cronaca, Marsciano, Falini, 1988. |
fonti archivistiche |
|
|
altre fonti |
|
|
vedi anche scheda/e n. |
|
|