Scheda 175
Chiesa Parrocchiale di San Nicolò e San Faustino
Scheda n. |
|
175 redatta da MC il 25 settembre 2000 |
tipologia del bene schedato |
|
Bene immobile - edilizia religiosa |
|
|
Chiesa |
denominazione |
|
Chiesa Parrocchiale di San Nicolò e San Faustino |
località |
|
Spina |
ubicazione |
|
|
coordinate geografiche |
|
Lat. 42 58’, Long. 12 17’. |
data di realizzazione (e/o trasformazione) |
|
1163: citata nel diploma di Federico I Barbarossa tra i beni dei monaci Benedettini. Restaurata tra il XVIII e il XIX secolo dai monaci. |
dimensioni |
|
|
autore |
|
|
costruttore |
|
|
progettista |
|
|
proprietà |
|
|
descrizione |
|
Costruzione d’epoca in stato di degrado. |
caratteristiche |
|
In questa Chiesa si conservano le spoglie di S. Faustino martire, ivi traslate nel 1646 dalla Chiesa di San Pietro. |
uso |
|
|
notizie storiche |
|
Dedicata a San Nicolò, vescovo di Mira e a San Faustino martire; era anticamente un priorato dipendente dal monastero di San Pietro, al quale fu confermato da Federico Barbarossa (1163), papa Gregorio IX (1231), papa Eugenio IV (1437) e così via. Nel 1457 Messere Mariotto di Giacomone Graziani ottenuta per se stesso la Chiesa da Monsignore Gaspare da Texamo, auditore del Sacro Palazzo della Santa Sede, la restituisce ai Benedettini di Perugia. |
fonti bibliografiche |
|
F. Briganti, L’antico Comune di Spina, Perugia, Tipografia umbra, 1904. |
fonti archivistiche |
|
|
altre fonti |
|
|
vedi anche scheda/e n. |
|
|