Scheda 174
Borgo medioevale
Scheda n. |
|
174 redatta da FF il 25 settembre 2000 |
tipologia del bene schedato |
|
Bene immobile |
|
|
abitazione civile |
denominazione |
|
Borgo medioevale |
località |
|
Spina |
ubicazione |
|
|
coordinate geografiche |
|
Lat. 42 58’, Long. 12 17’. |
data di realizzazione (e/o trasformazione) |
|
|
dimensioni |
|
|
autore |
|
|
costruttore |
|
|
progettista |
|
|
proprietà |
|
|
descrizione |
|
L’antico borgo fortificato ha conservato nelle sue vestigia notevoli pezzi di carattere storico. E’ uno dei più interessanti castelli del marscianese per le numerose strutture ed elementi in cotto che caratterizzano l’architettura civile perugina del ‘400. |
caratteristiche |
|
Archi in laterizio incorporati nei muri delle attuali abitazioni, le quali hanno conservato le dimensioni antiche. Queste strutture a due piani sono ancora evidenti, mentre la via centrale che sale verso la Chiesa è ricca di elementi architettonici particolari. Alcune finestre sono ancora sovrastate da laterizi sporgenti, ai cui lati figurano mensole d’epoca per appendervi tende. Archi decorati da dentelli in cotto per sottolineare forse un casato o una famiglia. |
uso |
|
|
notizie storiche |
|
Nel 1260 troviamo Spina assegnata al rione di Porta Eburnea. Nel secolo XVIII il castello fu devastato dall’esercito di Arrigo VII ed i magistrati di Perugia lo esentarono, viste le condizioni, dal fornire uomini per l’esercito che stavano approntando per muover guerra contro i todini. Nel 1416 Braccio Fortebracci fuoriuscito, attaccò i castelli del contado perugino, ma trovò nei difensori del castello un’accanita ed insospettata resistenza e solamente al terzo assalto, dopo aver subito gravi perdite, lo conquistò, infliggendo ai suoi abitanti un terribile saccheggio. Le ripetute devastazioni e le guerre provocarono gravi danni alla pur massiccia cinta muraria e nel 1439 e 1444 Perugia concesse sussidi per ripristinare le mura del castello. Nel 1643 nel paese si accamparono le truppe del Duca di Toscana guidate dal generale Del Morra, dopo aver sconfitto e messo in fuga le truppe pontificie nella famosa guerra che opponeva questi due contendenti. |
fonti bibliografiche |
|
F. Briganti, L’antico Comune di Spina, Perugia, Tipografia umbra, 1904. |
fonti archivistiche |
|
|
altre fonti |
|
|
vedi anche scheda/e n. |
|
|