Scheda 170

Porta di accesso al borgo

Scheda n.

 

170    redatta da FF   il 25 settembre 2000

tipologia del bene schedato

 

Bene immobile

 

 

abitazione civile

denominazione

 

Porta di accesso al borgo

località

 

Compignano

ubicazione

 

Piazza della Vittoria

coordinate geografiche

 

Lat. 42  56’, Long. 12  18’.

data di realizzazione (e/o trasformazione)

 

XIII secolo, ricostruta nella prima metà del XVI secolo e restaurata di recente.

dimensioni

 

 

autore

 

 

costruttore

 

 

progettista

 

 

proprietà

 

 

descrizione

 

Torre in pietra caratterizzata dall grande porta di accesso.

caratteristiche

 

La torre con la porta d’ingresso è l’unica che resta delle altre cinque che caratterizzavano il paese di Compignano. Un basamento di un’altra torre si può notare in via Mazzini, dove si scorgono anche i resti delle antiche mura castellane. Nei pressi della porta c’e un campanile costruito nel 1925 sui resti di un’altra delle torri del paese.

uso

 

 

notizie storiche

 

Nel 1240 Compignano passa dal Dominio feudale di Andrea di Giacomo a far parte del contado Perugino. Nel 1312 il Borgo sacchggiato e bruciato dall’esercito imperiale di Arrigo VII. Nel 1440 il castello passa nelle mani dei conti di Marsciano (Bulgarelli), nella persona di federico di Bernardino, che alla fine dello stesso anno lo cede di nuovo a Perugia. Dalla prima metà del XVII secolo le vicende storiche di Compignano si legano a quelle della famiglia Monaldi.

fonti bibliografiche

 

Francesco Cavallucci, Marsciano, territorio e nuclei urbani: un’indagine, Milano, Electa, 1984.

Pietro Caruso, Marsciano: le sue frazioni, la sua gente ieri, oggi e domani, Collazzone, Grilligraf, 1997.

fonti archivistiche

 

 

altre fonti

 

 

vedi anche scheda/e n.

 

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot