Scheda 168

Chiesa Parrocchiale di San Cristoforo

Scheda n.

 

168    redatta da FF   il 24 settembre 2000

tipologia del bene schedato

 

Bene immobile - edilizia religiosa

 

 

Chiesa

denominazione

 

Chiesa Parrocchiale di San Cristoforo

località

 

Compignano

ubicazione

 

Via San Cristoforo

coordinate geografiche

 

Lat. 42  56’, Long. 12  18’.

data di realizzazione (e/o trasformazione)

 

1266. Ristrutturata quasi per intero alla fine del Settecento. Nel 1905 venne ricostruita di nuovo.

dimensioni

 

 

autore

 

 

costruttore

 

 

progettista

 

 

proprietà

 

 

descrizione

 

Da un manoscritto custodito nell’archivio Parrocchiale di Morcella sappiamo che nel XVII secolo la Chiesa era a tetto, con un arco in mezzo. Sulla fine del Settecento, parroco Don Giuseppe Codanti, fu ricostruita quasi per intero e con il tetto a volta, con cinque altari e con quadri dipinti da Anton Maria Garbi. Nel 1905, dopo la morte del parroco Vecchi, la Chiesa venne ricostruita per intero pur mantenendo le caratteristiche originarie. Oggi è ricoperta da intonaco di color giallo.

caratteristiche

 

All’interno si trova un dipinto su tela del XVII secolo rappresentante San Cristoforo, oggi molto rovinato a causa dell’umidità. Sopra l’ingresso della parte sinistra della Chiesa, su una nicchia, si trova una statua lignea della Madonna con Bambino.

uso

 

Attualmente è chiusa perché inagibile a causa del terremoto del 1997.

notizie storiche

 

Nel 1266 la Chiesa era soggetta per metà alla Chiesa di San Valentino (dipendente a sua volta dalla Cattedrale di Perugia) e per l’altra metà al monastero di San Pietro.

fonti bibliografiche

 

Pietro Caruso, Marsciano: le sue frazioni, la sua gente ieri, oggi e domani, Collazzone, Grilligraf, 1997.

fonti archivistiche

 

 

altre fonti

 

 

vedi anche scheda/e n.

 

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot