Scheda 158
Madonna della Misericordia
Scheda n. |
|
158 redatta da FF il 23 settembre 2000 |
tipologia del bene schedato |
|
Bene mobile |
|
|
quadro |
denominazione |
|
Madonna della Misericordia |
località |
|
Pieve Caina |
ubicazione |
|
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta |
coordinate geografiche |
|
Lat. 43 00’, Long. 12 16’. |
data di realizzazione (e/o trasformazione) |
|
1528 (rilevabile dalla datazione impressa). Restaurata nel 1976. |
dimensioni |
|
|
autore |
|
Michelangelo di Maestro di Matteo. |
costruttore |
|
|
progettista |
|
|
proprietà |
|
|
descrizione |
|
La tela raffigura la Vergine col manto aperto che raccoglie ai due lati una moltitudine implorante di fedeli, dietro la Madonna sono ben visibili due angeli e un paesaggio con degli alberi. La tela è ben conservata. |
caratteristiche |
|
Tempera su tavola. |
uso |
|
|
notizie storiche |
|
Il nome di Michelangelo di Maestro di Matteo, “pittore in Perugia non iscritto all’arte”, compare nei documenti del 1528 per aver citato in giudizio di pagamento il committente della tempera su tavola di Pieve Caina (Gnoli 1923). |
fonti bibliografiche |
|
Pietro Caruso, Marsciano: le sue frazioni, la sua gente ieri, oggi e domani, Collazzone, Grilligraf, 1997. |
fonti archivistiche |
|
|
altre fonti |
|
|
vedi anche scheda/e n. |
|
157 |