Scheda 148
Scheda n. |
|
148 redatta da FF il 21 settembre 2000 |
tipologia del bene schedato |
|
Bene immobile - abitazione civile |
|
|
torre |
denominazione |
|
Torre di Castiglione della Valle |
località |
|
Castiglione della Valle |
ubicazione |
|
Piazza della Vittoria |
coordinate geografiche |
|
Lat. 43 01’, Long. 12 16’. |
data di realizzazione (e/o trasformazione) |
|
XIII secolo |
dimensioni |
|
|
autore |
|
|
costruttore |
|
|
progettista |
|
|
proprietà |
|
Privata. |
descrizione |
|
La torre è il resto più significativo dell’antico castello, oggi non è più in buone condizioni, ma presenta elementi autentici di ottimo interesse architettonico. |
caratteristiche |
|
All’interno del borgo, si possono notare ancora i resti di altri importanti edifici, tra i quali quelli di un’altra torre e poche parti delle vecchie mura. |
uso |
|
|
notizie storiche |
|
Castiglione della Valle in passato era un importante luogo strategico, situato alla confluenza di importanti vie di comunicazione, quali: la Pievaiola e l’Orvietana. È stato spesso oggetto di contesa. Nel 1411 il castello viene conquistato da Braccio Fortebraccio. Nel 1412 i magistrati perugini vietano al popolo di Castiglione di vendere e acquistare, a qualsiasi titolo, la proprietà urbana del castello e delle sue pertinenze. Nel 1413, tornato in possesso di Perugia, il castello viene quasi del tutto distrutto. Nel 1414 viene abrogata la legge che vieta la vendita e l’acquisto dei beni del castello e nel 1415 il Fortebraccio riconquista Castiglione della Valle. Nello stesso anno i Magistrati perugini ne programmano la ricostruzione. |
fonti bibliografiche |
|
Pietro Caruso, Marsciano: le sue frazioni, la sua gente ieri, oggi e domani, Collazzone, Grilligraf, 1997 |
fonti archivistiche |
|
|
altre fonti |
|
|
vedi anche scheda/e n. |
|
|