Scheda 132

Antiche mura del Castello

Scheda n.

 

132    redatta da FF   il 18 settembre 2000

tipologia del bene schedato

 

Bene immobile

 

 

mura

denominazione

 

Antiche mura del Castello

località

 

Villanova

ubicazione

 

 

coordinate geografiche

 

Lat. 43  00’, Long. 12  20’.

data di realizzazione (e/o trasformazione)

 

XIV secolo

dimensioni

 

 

autore

 

 

costruttore

 

 

progettista

 

 

proprietà

 

 

descrizione

 

Sono presenti solo pochi resti in pietra delle antiche mura castellane.

caratteristiche

 

 

uso

 

 

notizie storiche

 

Il toponimo di Villanova è noto già nel 1060, in seguito ad un lascito fatto da un tale Martino di Leone a favore del monastero di San Pietro. Negli elenchi del 1258 e del 1282, relativi alle comunità del contado perugino, Villanova è ancora indicata come Villa, nel 1380, invece, compare per la prima volta come castello. Nel XVI e XVII secolo la famiglia dei nobili perugini Patrizi, entra in possesso di enormi proprietà nei pressi del castello. Nel 1669 Cesare Patrizi ottiene dai magistrati di Perugia la possibilità di restaurare le case di sua proprietà addossate alle mura del castello. Nel 1716 si ha notizia dello stato fatiscente del castello e in particolare delle mura.

fonti bibliografiche

 

Alberto Grohmann, Città e territorio tra medioevo ed età moderna, (Perugia, secc. XIII-XVI), Perugia, Volumnia, 1981.

fonti archivistiche

 

 

altre fonti

 

 

vedi anche scheda/e n.

 

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot