Scheda 119
Palazzo Della Penna - Castello di Montevibiano Nuovo
Scheda n. |
|
119 redatta da MC il 16 settembre 2000 |
tipologia del bene schedato |
|
Bene immobile |
|
|
palazzo nobiliare |
denominazione |
|
Palazzo Della Penna - Castello di Montevibiano Nuovo |
località |
|
Montevibiano Nuovo |
ubicazione |
|
|
coordinate geografiche |
|
Lat. 42 57’, Long. 12 16’. |
data di realizzazione (e/o trasformazione) |
|
XIV secolo. |
dimensioni |
|
|
autore |
|
|
costruttore |
|
|
progettista |
|
|
proprietà |
|
Privata. |
descrizione |
|
Il palazzo presenta ancora l’imponente struttura del passato, c’è una torre circolare ed elementi architettonici in laterizio di stile Quattrocentesco, un’altra torre è presente a mezzogiorno. |
caratteristiche |
|
All’interno del castello praticamente annessa alla residenza dei Vibi, poi dei Della Penna, c’è una piccola cappella gentilizia intitolata a Sant’Andrea. |
uso |
|
Abitazione. |
notizie storiche |
|
Il castello di Montevibiano Nuovo venne costruito dopo la distruzione di Montevibiano Vecchio nel 1394, per ordine dei magistrati perugini, gli abitanti scelsero un luogo più verso la Valle del Nestore. Nel 1494 a Montevibiano Nuovo si scontrarono l’esercito francese di Carlo VIII e i perugini guidati da Astorre e Gian Paolo Baglioni. |
fonti bibliografiche |
|
Ascenso Riccieri, Memorie storiche del Comune di Marsciano, fino a tutto il secolo XVI, Bologna, Forni, 1914. Pietro Caruso, Marsciano: le sue frazioni, la sua gente ieri, oggi e domani, Collazzone, Grilligraf, 1997. |
fonti archivistiche |
|
|
altre fonti |
|
|
vedi anche scheda/e n. |
|
121 |