Scheda 111
Chiesa di San Fortunato in Sigillo
Scheda n. |
|
111 redatta da MC il 15 settembre 2000 |
tipologia del bene schedato |
|
Bene immobile - edilizia religiosa |
|
|
Chiesa |
denominazione |
|
Chiesa di San Fortunato in Sigillo |
località |
|
Compignano |
ubicazione |
|
Voc. San Fortunato |
coordinate geografiche |
|
Lat. 42 55’, Long. 12 14’. |
data di realizzazione (e/o trasformazione) |
|
XIV secolo. Un probabile restauro è stato effettuato al momento della costruzione della villa circostante, nel 1706. |
dimensioni |
|
|
autore |
|
|
costruttore |
|
|
progettista |
|
|
proprietà |
|
Privata. |
descrizione |
|
la piccola Chiesa è ricoperta di intonaco. |
caratteristiche |
|
|
uso |
|
|
notizie storiche |
|
La Chiesa di San Fortunato venne costruita nel XIV secolo, alla fine del Trecento fa parte della diocesi di Todi, così come anche nel 1476. Nello stesso anno il conte Antonio di Marsciano fa testamento a favore della Chiesa, in quanto la sua famiglia vantava su di essa antichi diritti di giuspatronato. Nel XVIII secolo la Chiesa fa parte della diocesi di Perugia e i suoi beni vengono comperati dalla famiglia Piazza nel 1774. Nella seconda metà dell’ottocento, passano alla famiglia Ottaviani, e successivamente ai Corneli. |
fonti bibliografiche |
|
Ascenso Riccieri, Memorie storiche del Comune di Marsciano, fino a tutto il secolo XVI, Bologna, Forni, 1914. |
fonti archivistiche |
|
|
altre fonti |
|
|
vedi anche scheda/e n. |
|
57, 212 |