Scheda 105
Castello di Monte Lagello
Scheda n. |
|
105 redatta da MC il 14 settembre 2000 |
tipologia del bene schedato |
|
Bene immobile |
|
|
abitazione civile |
denominazione |
|
Castello di Monte Lagello |
località |
|
Monte Lagello |
ubicazione |
|
|
coordinate geografiche |
|
Lat. 42 57’, Long. 12 15’. |
data di realizzazione (e/o trasformazione) |
|
XI secolo, restauri successivi tra cui l’ultimo tra il 1992 e il 1995. |
dimensioni |
|
|
autore |
|
|
costruttore |
|
|
progettista |
|
|
proprietà |
|
Privata, Società Sepi, S.r. l., con sede in Agrate Brianza (MI). |
descrizione |
|
Piccolo borgo medioevale, perfettamente restaurato. Di particolare interesse architettonico risultano le mura con le torri angolari. |
caratteristiche |
|
Si trova su di una collina a metri 416 sul livello del mare ed è facilmente visibile dai paesi vicini, quali Migliano e Montevibiano Vecchio. su tutto il castello c’è il Vincolo della Soprintendenza dell’Umbria. |
uso |
|
La società che ne è proprietaria affitta gli appartamenti all’interno del castello. |
notizie storiche |
|
Le prime notizie su Monte Lagello sono del 1027, attraverso un diploma imperiale di Corrado II, il piccolo borgo ci è noto con il nome “de agilione”. Più incerto anche se consolidato nella tradizione popolare, è il fatto che vuole Monte Lagello come paese natale di Pietro Vincioli, fondatore e riformatore del Monastero di San Pietro di Perugia. Il nome di Monte Lagello ricompare in seguito nel 1238 e nel 1380 nell’elenco delle comunità di Perugia ed è sempre indicato come villa. La fortificazione è sicuramente dell’ultimo decennio del XIV secolo. Nel 1394 a Monte Lagello si rifugiano i nobili perugini fuoriusciti. Nel 1577 i priori di Perugia vietano agli abitanti del paese di allevare capre. |
fonti bibliografiche |
|
Comune di Marsciano, Relazione della Sopraintendenza dell’Umbria del 30 ottobre 1990. |
fonti archivistiche |
|
|
altre fonti |
|
|
vedi anche scheda/e n. |
|
|