Scheda 103

San Sebastiano

Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 11:28

Scheda n.

 

103    redatta da MC   il 13 settembre 2000

tipologia del bene schedato

 

Bene immobile

 

 

affresco

denominazione

 

San Sebastiano

località

 

Cerqueto

ubicazione

 

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (nella parte destra, sopra il secondo altare) - Piazza Beato Giacomo

coordinate geografiche

 

Lat. 42  56’, Long. 12  20’.

data di realizzazione (e/o trasformazione)

 

1478. Recente restauro.

dimensioni

 

90 per 130 cm

autore

 

Pietro di Cristoforo Vannucci detto il Perugino, (Città della Pieve1448ca. - Fontignano 1523). Pittore, allievo di Piero della Francesca e del Verrocchio. Caposcuola della pittura umbra e maestro di Raffaello.

costruttore

 

 

progettista

 

 

proprietà

 

 

descrizione

 

Nell’affresco è rappresentato San Sebastiano e altri due Santi di cui non sono visibili i volti, presumibilmente San Rocco e San Pietro. Ben conservato nella figura di San Sebastiano, assai meno il resto dell’opera (di San Pietro e San Rocco rimane solo parte della figura).

caratteristiche

 

Venne attribuito al Perugino dall’Orsini, pittore perugino e scrittore di cose d’arte, nel 1804. Viene considerata la prima opera firmata e datata del Perugino. La composizione che probabilmente comprendeva anche “una processione o gruppo di devoti” si pensa che sia stata realizzata a ringraziamento per il cessato pericolo della peste che già da cinque anni infieriva a Perugia e nella zona. L’iscrizione che oggi in basso si legge “Petrus Perusinus P.A.MCCCCLXXVIII” non è quella originale che sarebbe stata trascritta dal parroco don Marchetti nel 1678, al momento del distacco a massello dell’affresco, portato poi e montato nella cappella in cui si trova oggi, ma forse ridipinta proprio in tale occasione. La trascrizione del parroco, a quanto afferma l’Orsini (1804) che la trascrisse a sua volta, sarebbe stata la seguente: “Petrus Perusinus Pinxit MCCCCLXXVIII” a conclusione di una rima popolare che la precedeva. Purtroppo oggi tutti i manoscritti che riportano la trascrizione suddetta sembrano essere irreperibili. La critica, riservandosi giustamente il dubbio, ha comunque da tempo convalidato, oltre la sicura autografia, anche la non proprio documentabile datazione 1478.  Il soggiorno di Pietro a Firenze, base della sua formazione, dal 1472 al 1474 circa, dove era iscritto come Magister nella Compagnia di San Luca, sembra stilisticamente documentarsi proprio in questo San Sebastiano dal corpo vigoroso e doloroso allo stesso tempo, ancora molto sensibile alla lezione plastica di Pollaiolo e Verrocchio. Caratteri questi che, evidenziatisi dopo il recente restauro, ci mostrano la linea ancora non troppo addolcita, se non nell’estrema espressività del volto, di un Perugino giovane, fresco di studi, non ancora illanguidito nella stanca ripetitività delle sue ultime opere.

uso

 

 

notizie storiche

 

Il Perugino soggiornò a Cerqueto per scampare all’epidemia di peste che colpì il territorio perugino dal 1475 al 1478. Gli abitanti di Cerqueto scampati alla peste costruirono nella Chiesa Parrocchiale una Cappella dedicata a Santa Maria Maddalena, con un affresco dedicato a San Sebastiano. Nel 1604 la cappella in seguito alla ristrutturazione della Chiesa venne distrutta e l’affresco spostato sopra l’altare di destra, dove si trova tuttora. Questa è la prima opera giovanile del Perugino, che non si riconnette alla tradizionale iconografia umbra del San Sebastiano, cioè a quella fissata a Perugia dal Bonfigli e dai suoi allievi. Il Perugino non trovò nella sua carriera grandi cambiamenti da introdurre nel tipo fissato dall’affresco di Cerqueto.

fonti bibliografiche

 

Ascenso Riccieri, Memorie storiche del Comune di Marsciano, fino a tutto il secolo XVI, Bologna, Forni, 1914.

Pietro Caruso, Marsciano: le sue frazioni, la sua gente ieri, oggi e domani, Collazzone, Grilligraf, 1997.

Francesco Cavallucci, Marsciano, territorio e nuclei urbani: un’indagine, Milano, Electa, 1984.

fonti archivistiche

 

 

altre fonti

 

 

vedi anche scheda/e n.

 

78


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot