Scheda 89

Rocca Graziani-Donini (Castello di Sant’Apollinare)

Scheda n.

 

89    redatta da MC   l’11 settembre 2000

tipologia del bene schedato

 

Bene immobile

 

 

palazzo nobiliare

denominazione

 

Rocca Graziani-Donini (Castello di Sant’Apollinare)

località

 

Sant’Apollinare

ubicazione

 

Piazza Vittorio Veneto

coordinate geografiche

 

Lat. 42  59’, Long. 12  16’.

data di realizzazione (e/o trasformazione)

 

XIII sec. ristrutturato dopo il 1312 e ancora nel XV sec. E anche recentemente.

dimensioni

 

 

autore

 

 

costruttore

 

 

progettista

 

 

proprietà

 

Privata.

descrizione

 

Una torre Quattrocentesca introduce nel piccolo borgo medioevale, ben restaurato. La maggior parte delle case è costruita in arenaria e ciottoli di fiume con inserti in cotto e pietra calcarea.

caratteristiche

 

All’interno del castello è presente un cortile con al centro un pozzo in pietra calcarea oggi chiuso.

uso

 

 

notizie storiche

 

Nel 1258 e nel 1282 Sant’Apollinare è citato come villa, è cinto da mura alla fine del Duecento. Nel 1312 il castello è distrutto dall’esercito imperiale di Arrigo VII di Lussemburgo. Nel 1411 subisce dei gravi danni a causa della distruzione della rocca, appartenente all’epoca al nobile Paolo Pietro Graziani. Poco dopo è ricostruita dagli stessi Graziani. Il castello e,  quindi, la rocca sono strettamente legati alle vicende dei nobili Graziani, che dalla fine del XIV secolo erano già i più importanti proprietari terrieri di Sant’Apollinare dopo il Monastero di San Pietro. La proprietà della rocca dalla fine del XVIII secolo passa ai Donini.

fonti bibliografiche

 

Ascenso Riccieri, Memorie storiche del Comune di Marsciano, fino a tutto il secolo XVI, Bologna, Forni, 1914.

Pietro Caruso, Marsciano: le sue frazioni, la sua gente ieri, oggi e domani, Collazzone, Grilligraf, 1997.

Alberto Grohmann, Città e territorio tra medioevo ed età moderna, (Perugia, secc. XIII-XVI), Perugia, Volumnia, 1981.

Francesco Cavallucci, Marsciano, territorio e nuclei urbani: un’indagine, Milano, Electa, 1984.

fonti archivistiche

 

 

altre fonti

 

 

vedi anche scheda/e n.

 

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot