Scheda 87

Complesso della rocca benedettina

Scheda n.

 

87    redatta da MC   l’11 settembre 2000

tipologia del bene schedato

 

Bene immobile - edilizia religiosa

 

 

abbazia

denominazione

 

Complesso della rocca benedettina

località

 

Sant’Apollinare

ubicazione

 

Voc. La Rocca

coordinate geografiche

 

Lat. 42  59’, Long. 12  16’.

data di realizzazione (e/o trasformazione)

 

XIII secolo, ristrutturata ai primi del XVI e nel 1995.

dimensioni

 

 

autore

 

 

costruttore

 

 

progettista

 

 

proprietà

 

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Agraria.

descrizione

 

Complesso della rocca benedettina di Sant’Apollinare, Chiesa romanica a navata unica; edificio conventuale a due piani, in pietra e mattoni, tetti a due falde, chiostro porticato. Casa a tre piani, in pietra e mattoni, tetto a due falde; magazzino esterno con forno a legna, molino in pietra, casa esterna a due piani, in pietra e mattoni, tetto a tre falde, cordonata esterna in pietra e mattoni con gradini in cotto e terra battuta, scuderie ed essiccatoio per il tabacco.

caratteristiche

 

All’interno è presente una tela della metà del XVI secolo e il quadro originale, in maiolica, del 1570, raffigurante “l’annunciazione “, proveniente dalla Chiesa Parrocchiale di Sant’Apollinare.

uso

 

Affittata dall’Università ad una comunità spirituale francese.

notizie storiche

 

La Rocca è citata per la prima volta nel 1250, in un documento del Cardinal Legato di Perugia Pietro Oliva. La Rocca è ridotta a cenobio monastico tra la fine del XV e i primi del XVI secolo.

fonti bibliografiche

 

Comune di Marsciano, Censimento del patrimonio edilizio storico del territorio comunale, aprile 1998.

Ascenso Riccieri Memorie storiche del Comune di Marsciano, fino a tutto il secolo XVI, Bologna, Forni, 1914.

Pietro Caruso, Marsciano: le sue frazioni, la sua gente ieri, oggi e domani, Collazzone, Grilligraf, 1997.

Mario Montanari, Mille anni della Chiesa di San Pietro e suo Patrimonio, Perugia, 1966.

fonti archivistiche

 

 

altre fonti

 

 

vedi anche scheda/e n.

 

90


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot