Scheda 65
Torre
Scheda n. |
|
65 redatta da MC il 7 settembre 2000 |
tipologia del bene schedato |
|
Bene immobile - abitazione civile |
|
|
torre |
denominazione |
|
Torre |
località |
|
Castello delle Forme |
ubicazione |
|
|
coordinate geografiche |
|
Lat. 42 58’, Long. 12 22’. |
data di realizzazione (e/o trasformazione) |
|
Fine XIII secolo. |
dimensioni |
|
|
autore |
|
|
costruttore |
|
|
progettista |
|
|
proprietà |
|
|
descrizione |
|
è l’unica torre ancora esistente. Ai piedi di essa i resti delle vecchie mura del XIII secolo. La torre e le mura, entrambe in pietra, costituiscono un corpo unico. |
caratteristiche |
|
|
uso |
|
|
notizie storiche |
|
Nel 1312 resistette al passaggio delle truppe imperiali di Enrico VII del Lussemburgo. Il castello viene difeso da Filippo della Corgna. Nel 1393 dei tafferugli tra nobili e fuorisciuti danneggiano il castello, che viene conquistato dai fuorisciuti guidati dal Guidalotti. Nel 1540 nei pressi di castello delle Forme venne combattuta una dura battaglia tra l’esercito perugino e quello pontificio, pochi giorni prima che le truppe papali entrarono in Perugia. Papa Paolo III concede sgravi fiscali alla comunità per risarcirla degli incendi appiccati dalle sue truppe alle case nel castello. |
fonti bibliografiche |
|
Pietro Caruso, Marsciano: le sue frazioni, la sua gente ieri, oggi e domani, Collazzone, Grilligraf, 1997. |
fonti archivistiche |
|
|
altre fonti |
|
|
vedi anche scheda/e n. |
|
|