Scheda 52
Castello di Migliano
Scheda n. |
|
52 redatta da FF il 5 settembre 2000 |
tipologia del bene schedato |
|
Bene immobile |
|
|
abitazione civile |
denominazione |
|
Castello di Migliano |
località |
|
Migliano |
ubicazione |
|
|
coordinate geografiche |
|
Lat. 42 55’, Long. 12 14’. |
data di realizzazione (e/o trasformazione) |
|
XII secolo |
dimensioni |
|
|
autore |
|
|
costruttore |
|
|
progettista |
|
|
proprietà |
|
Privata (suddivisa fra vari proprietari). |
descrizione |
|
Della costruzione originaria rimane oggi il corpo centrale, alcuni archi esterni e la torre cilindrica. |
caratteristiche |
|
|
uso |
|
|
notizie storiche |
|
Il castello è nominato per la prima volta nel 1131, come possedimento nel territorio di Marsciano. Tra il secolo XIII e XIV passò sotto la giurisdizione dei Conti di Marsciano, ai quali appartenne fino al secolo XVII. Intorno alla metà del secolo XV il castello appartenne ad Antonio da Migliano, capitano di ventura al servizio prima della Repubblica di Venezia e sucessivamente dei Medici, fu avviato alla carriera militare dal Gattamelata e del quale sposò la figlia minore Todeschina. Alla morte di Antonio i beni di famiglia furono divisi tra i numerosi figli. Il castello di Migliano passò al figlio Lamberto e da questi al figlio Antonio. Nel 1522 i conti di Marsciano vendettero un terzo del feudo ai Chigi, che in seguito ne diventano totalmente proprietari. Nel 1663 il castello passò in proprietà alla nobile famiglia dei Monaldi di Perugia, che assunsero il titolo di marchesi di Migliano. Durante il dominio francese, il paese appartenne alla sede cantonale di Marsciano. |
fonti bibliografiche |
|
Comune di Marsciano, Censimento del patrimonio edilizio storico del territorio comunale, aprile 1998. |
fonti archivistiche |
|
|
altre fonti |
|
|
vedi anche scheda/e n. |
|
|