Scheda 47
Chiesa “Madonna del Ponte"
Scheda n. |
|
47 redatta da MC il 4 settembre 2000 |
tipologia del bene schedato |
|
Bene immobile - edilizia religiosa |
|
|
Chiesa |
denominazione |
|
Chiesa “Madonna del Ponte" |
località |
|
Morcella |
ubicazione |
|
Voc. Osteria (situata accanto al ponte sul fiume Nestore) |
coordinate geografiche |
|
Lat. 42 55’, Long. 12 19’. |
data di realizzazione (e/o trasformazione) |
|
Costruita nel 1610; l’odierno edificio è degli inizi del XX secolo. |
dimensioni |
|
|
autore |
|
|
costruttore |
|
|
progettista |
|
|
proprietà |
|
|
descrizione |
|
Chiesa novecentesca intitolata alla Madonna del Ponte, a un piano, ad intonaco decorato, tetto a due falde. |
caratteristiche |
|
Adiacente a casa colonica mal restaurata. Sul frontespizio della Chiesa vi è posta una lapide che riporta notizie sulla ricostruzione dell’edificio nel 1914. |
uso |
|
Fino alla costruzione del cimitero di Morcella vi erano seppelliti i morti. |
notizie storiche |
|
Chiamata anche di Santa Margherita, fu edificata sui primi del XVII secolo dalla famiglia Massoli. Era prima una “Maestà” dipinta in un muro e chiamata dagli abitanti del luogo la Madonna Massolare, poiché si trovava sui terreni di questa nobile famiglia. Ricostruita pressoché ex novo nel 1914 su disegno e per volontà del priore Adolfo Balucani, è stata decorata dal professor Ulisse Ribustini e ricostruita da Giovanni Ferracci, capomastro di Morcella (come riportato sulla lapide posta sul frontespizio della Chiesa). |
fonti bibliografiche |
|
Ascenso Riccieri, “Memorie storiche del Comune di Marsciano a tutto il secolo XVI, con uno statuto inedito e documenti”, Assisi, Tip. Metastasio, 1914. Comune di Marsciano, Censimento del patrimonio edilizio storico del territorio comunale, aprile 1998. |
fonti archivistiche |
|
|
altre fonti |
|
|
vedi anche scheda/e n. |
|
|