Scheda 33
Abbazia di San Sigismondo
Scheda n. |
|
33 redatta da MC il 2 settembre 2000 |
tipologia del bene schedato |
|
Bene immobile - edilizia religiosa |
|
|
abbazia |
denominazione |
|
Abbazia di San Sigismondo |
località |
|
Marsciano |
ubicazione |
|
Voc. San Sigismondo - Situata in aperta campagna, sulla piana del Tevere |
coordinate geografiche |
|
Lat. 42 54’, Long. 12 20’. |
data di realizzazione (e/o trasformazione) |
|
Fondata intorno all’anno Mille da San Romualdo dell’ordine dei Camaldolesi. |
dimensioni |
|
|
autore |
|
|
costruttore |
|
|
progettista |
|
|
proprietà |
|
Sovrano Ordine dei Cavalieri di Malta. |
descrizione |
|
Corte interna circondata da numerosi fabbricati volumetricamente distinti, in cui è inglobata l’antica Chiesa, oltre al primitivo nucleo abbaziale si trovano due case coloniche e una serie di magazzini agricoli. |
caratteristiche |
|
Attualmente il suolo abitativo è occupato da alcune famiglie. In passato l’Abbazia era costituita da un altro piano che è poi sprofondato sotto terra. In quella parte di edificio si potevano ammirare degli archi e delle volte di bella fattura. |
uso |
|
Una parte è adibita a magazzino agricolo. |
notizie storiche |
|
Nell’abbazia dimorò per lunghi anni una delle figure più eminenti della mistica medioevale: San Pier Damiani. 1411: prima menzione del Monastero come proprietà dei Cavalieri di Malta. 1670: Antonio Alfani luogotenente della Giurisdizione, Abbazia e Villa di San Sigismondo. 1684: Alfano Alfani affittuario dei beni del monastero, poi luogotenente. |
fonti bibliografiche |
|
B. Barbadoro, Inventario-Regesto delle carte Conestabile della Staffa, Perugia, 1964. Pietro Caruso, Marsciano: le sue frazioni, la sua gente ieri, oggi e domani, Collazzone, Grilligraf, 1997. Comune di Marsciano, Censimento del patrimonio edilizio storico del territorio comunale, aprile 1998. |
fonti archivistiche |
|
|
altre fonti |
|
|
vedi anche scheda/e n. |
|
93 |