Scheda 11
Chiesa della Madonna delle Grazie
Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 12:06
Scheda n. |
|
11 redatta da MC il 29 agosto 2000 |
tipologia del bene schedato |
|
Bene immobile - edilizia religiosa |
|
|
Chiesa |
denominazione |
|
Chiesa della Madonna delle Grazie |
località |
|
Marsciano |
ubicazione |
|
Borgo IV Novembre |
coordinate geografiche |
|
Lat. 42 54’, Long. 12 20’. |
data di realizzazione (e/o trasformazione) |
|
Seconda metà del XV secolo. Restaurata nel 1996. |
dimensioni |
|
|
autore |
|
|
costruttore |
|
|
progettista |
|
|
proprietà |
|
|
descrizione |
|
La Chiesa è molto piccola e sitrova oggi in mezzo a dei nuovi edifici. È in pietra e all’interno vi sono degli affreschi. |
caratteristiche |
|
Le pareti laterali sono occupate da affreschi, opera di scuola perugina, inquadranti figure sacre legate al contesto dell’intercessione misericordiosa. |
uso |
|
|
notizie storiche |
|
La Chiesa ha origine dalla devozione popolare per la vergine la cui intercessione era richiesta con particolare fervore in occasione di gravi epidemie, come quella che colpì Perugia e il suo contado intorno all’anno 1475. Ritenendo che la causa di tanto male risiedesse nell’iniquità del popolo, i magistrati ordinarono ai cittadini riti, processioni e penitenze per placare l’ira divina. Si moltiplicarono pertanto, immagini votive, gonfaloni, dipinti celebrativi dei Santi e della Vergine, come richiesta d’intercessione per ottenere il perdono da Dio. Da questo nasce in Marsciano il culto per la Madonna delle Grazie, la cui immagine, raffigurante Maria che accoglie sotto il suo manto il popolo orante per difenderlo dal male, reca la data del 1479 ed è tipica delle rappresentazioni pittoriche che si diffusero in Umbria ad opera di botteghe come quella del Bonfigli. |
fonti bibliografiche |
|
Ascenso Riccieri, Memorie storiche del Comune di Marsciano a tutto il secolo XVI con uno statuto inedito e documenti, Assisi, Tip. Metastasio, 1914. Francesco Cavallucci, Marsciano. Territorio e nuclei urbani: un’indagine, Milano, Electa, 1984. Pietro Caruso, Marsciano: le sue frazioni, la sua gente ieri, oggi e domani, Collazzone, Grilligraf, 1997. |
fonti archivistiche |
|
|
altre fonti |
|
|
vedi anche scheda/e n. |
|
25, 30 |
Scheda n. |
|
12 redatta da FF il 29 agosto 2000 |
tipologia del bene schedato |
|
Bene immobile - edilizia religiosa |
|
|
Chiesa |
denominazione |
|
Chiesa della Madonna delle Vigne |
località |
|
Marsciano |
ubicazione |
|
Situata a un chilometro e mezzo dal paese, sulla strada che porta a Perugia dalla parte della collina (via dei Mille) |
coordinate geografiche |
|
Lat. 42 54’, Long. 12 20’. |
data di realizzazione (e/o trasformazione) |
|
Costruita probabilmente sul principio del secolo XVI. |
dimensioni |
|
|
autore |
|
|
costruttore |
|
|
progettista |
|
|
proprietà |
|
|
descrizione |
|
Chiesa a un piano, in pietra e mattoni, tetto a due falde. |
caratteristiche |
|
Costruita nella prima metà a travi e nell’altra a volta. Custodisce affreschi sulle pareti laterali e su quella di fronte vi è raffigurata la “Deposizione”. |
uso |
|
|
notizie storiche |
|
|
fonti bibliografiche |
|
Ascenso Riccieri, Memorie storiche del Comune di Marsciano a tutto il secolo XVI con uno statuto inedito e documenti, Assisi, Tip. Metastasio, 1914. Francesco Cavallucci, Marsciano. Territorio e nuclei urbani: un’indagine, Milano, Electa, 1984. Pietro Caruso, Marsciano: le sue frazioni, la sua gente ieri, oggi e domani, Collazzone, Grilligraf, 1997. |
fonti archivistiche |
|
|
altre fonti |
|
|
vedi anche scheda/e n. |
|
13, 14 |