Scheda 10
Chiesa della Compagnia della Morte
Scheda n. |
|
10 redatta da FF il 29 agosto 2000 |
tipologia del bene schedato |
|
Bene immobile - edilizia religiosa |
|
|
Chiesa |
denominazione |
|
Chiesa della Compagnia della Morte |
località |
|
Marsciano |
ubicazione |
|
Centro Storico - Piazza dello Statuto |
coordinate geografiche |
|
Lat. 42 54’, Long. 12 20’. |
data di realizzazione (e/o trasformazione) |
|
Fu edificata nella seconda metà del XVI secolo. |
dimensioni |
|
|
autore |
|
|
costruttore |
|
|
progettista |
|
|
proprietà |
|
Privata. |
descrizione |
|
La Chiesa è oggi sconsacrata, è in pietra e conserva ancora l’aspetto di una piccola Chiesa. |
caratteristiche |
|
Adibita attualmente a magazzino per casse da morto. |
uso |
|
|
notizie storiche |
|
Nella seconda metà del XVI secolo esisteva in Marsciano una confraternita detta di Santa Maria della Misericordia, i cui membri si erano assunti l’incarico di seppellire i morti, e non avendo un luogo ove tenere le loro adunanze, ottennero licenza di fare un oratorio in una casa donata loro da una persona devota e di erigervi un altare per celebrarvi la messa. |
fonti bibliografiche |
|
Ascenso Riccieri, Memorie storiche del Comune di Marsciano a tutto il secolo XVI con uno statuto inedito e documenti, Assisi, Tip. Metastasio, 1914. Francesco Cavallucci, Marsciano. Territorio e nuclei urbani: un’indagine, Milano, Electa, 1984. Pietro Caruso, Marsciano: le sue frazioni, la sua gente ieri, oggi e domani, Collazzone, Grilligraf, 1997. |
fonti archivistiche |
|
|
altre fonti |
|
|
vedi anche scheda/e n. |
|
|