Scheda 8
Chiesa di Santa Margherita o di San Francesco
Scheda n. |
|
8 redatta da FF il 29 agosto 2000 |
tipologia del bene schedato |
|
Bene immobile - edilizia religiosa |
|
|
Chiesa |
denominazione |
|
Chiesa di Santa Margherita o di San Francesco |
località |
|
Marsciano |
ubicazione |
|
Salita San Francesco |
coordinate geografiche |
|
Lat. 42 54’, Long. 12 20’. |
data di realizzazione (e/o trasformazione) |
|
Chiesa e convento furono fabbricati nel 1218 in un terreno donato a un Fra Matteo di Lorenzo, perugino, da una certa Margherita, figlia di Venerio di Marsciano. |
dimensioni |
|
|
autore |
|
|
costruttore |
|
|
progettista |
|
|
proprietà |
|
|
descrizione |
|
La facciata della Chiesa di San Francesco è piuttosto semplice, in pietra e portico ligneo di discrete dimensioni. Sul retro si trova anche il campanile, che nella parte superiore non è in pietra, ma in mattoni. |
caratteristiche |
|
Accanto alla Chiesa priorale è posto l’Oratorio di S. Francesco o dei Disciplinati. |
uso |
|
|
notizie storiche |
|
La Chiesa di Santa Margherita venne ribattezzata di San Francesco per essere stata un tempo convento dei frati minori. Di questa Chiesa avevano il giuspatronato i Conti di Marsciano. Nel 1650 il convento di Santa Margherita fu come molti altri soppresso da papa Innocenzo X. Nel 1668 con autorità concessa da Clemente IX i frati vi poterono ritornare fino a che non fu definitivamente soppresso con la dominazione francese. |
fonti bibliografiche |
|
Ascenso Riccieri, Memorie storiche del Comune di Marsciano a tutto il secolo XVI con uno statuto inedito e documenti, Assisi, Tip. Metastasio, 1914. Francesco Cavallucci, Marsciano. Territorio e nuclei urbani: un’indagine, Milano, Electa, 1984. Pietro Caruso, Marsciano: le sue frazioni, la sua gente ieri, oggi e domani, Collazzone, Grilligraf, 1997. |
fonti archivistiche |
|
|
altre fonti |
|
|
vedi anche scheda/e n. |
|
9 |