Scheda 7
Teatro della Concordia
Scheda n. |
|
7 redatta da MC il 29 agosto 2000 |
tipologia del bene schedato |
|
Bene immobile - edificio civile |
|
|
teatro |
denominazione |
|
Teatro della Concordia |
località |
|
Marsciano |
ubicazione |
|
Largo Goldoni |
coordinate geografiche |
|
Lat. 42 54’, Long. 12 20’. |
data di realizzazione (e/o trasformazione) |
|
XIX secoolo |
dimensioni |
|
|
autore |
|
|
costruttore |
|
|
progettista |
|
Architetto Nazareno Biscarini. |
proprietà |
|
Comune di Marsciano. Provenienza: Società del Teatro della Concordia, atti del 26 magggio 1986 e del 28 giugno 1986. |
descrizione |
|
Edificio composto da due corpi fabbrica costruiti in epoche diverse, realizzati rispettivamente in muratura e in cemento armato. Elevato su due piani fuori terra della superficie lorda in pianta di circa mq 690. Costituito al piano S1 da magazzino, al piano terra da platea, palco, camerini, al piano intermedio da magazzini, uffici, al piano 1 da galleria, cabina proiezione, locale tecnico e piccolo terrazzo. |
caratteristiche |
|
Facciata in cotto. |
uso |
|
Cinema, teatro. |
notizie storiche |
|
Nel 1872 si costituì a Marsciano una società di privati cittadini “della Concordia”, con lo scopo di operare per il diletto e l’occupazione. Nel 1919 il comune donò alla società un appezzamento di terreno onorando un impegno che l’amministrazione comunale aveva deciso con atto consiliare del 30 maggio 1875 e con atto consiliare del 13 dicembre 1914. Costruito su disegno dell’architetto Nazzareno Biscarini, con bella facciata in cotto e interno a palchi; ebbe intorno agli anni trenta le decorazioni da parte di Gerardo Dottori. Subì la sorte di altri teatri e fu rifatto dall’Ing. Mastrodicasa a cinema con sala e galleria. Chiuso nel 1983 per ragioni di sicurezza, è stato riaperto e ristrutturato di recente (1991) lasciando intatta la facciata originaria. |
fonti bibliografiche |
|
Ascenso Riccieri, Memorie storiche del Comune di Marsciano a tutto il secolo XVI con uno statuto inedito e documenti, Assisi, Tip. Metastasio, 1914. Francesco Cavallucci, Marsciano. Territorio e nuclei urbani: un’indagine, Milano, Electa, 1984. Pietro Caruso, Marsciano: le sue frazioni, la sua gente ieri, oggi e domani, Collazzone, Grilligraf, 1997. |
fonti archivistiche |
|
Archivio Storico Comune di Marsciano. |
altre fonti |
|
|
vedi anche scheda/e n. |
|
|