Descrizione
Martedì 17 giugno, presso la caserma dei Carabinieri di Marsciano, è stata commemorata la figura del carabiniere Giuseppe Briganti, a cui la caserma è intitolata. In questa data del 1944, Briganti, che da anni prestava servizio a Marsciano, fu catturato e ucciso da una pattuglia di soldati tedeschi mentre, con indosso abiti borghesi, si recava a conferire con dei partigiani. Il suo è stato un estremo sacrificio in difesa della popolazione civile e proprio per questo fu decorato nel 1949 con la medaglia d’argento al valore militare.
Alla cerimonia hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco Michele Moretti, il Comandante della Compagnia di Todi, capitano Giovanni De Liso, il Comandante della Stazione di Marsciano, maresciallo capo Raimondo Savastano, il parroco di Marsciano don Marco Pezzanera, il presidente dell’Anpi Valeriano Tascini, oltre ad altri rappresentanti dell’Amministrazione, della Polizia locale, dell’Anpi dell’Associazione nazionale Carabinieri, della Protezione civile, della Misericordia e di altre associazioni locali.
Il valore identitario che la vicenda storica di Briganti ricopre per Marsciano è stato ricordato da Valeriano Tascini, come anche il tributo pagato dall’Arma nel contrasto al nazifascismo. A sua volta il capitano De Liso ha ricordato, insieme a Briganti, anche il brigadiere Carlo Legrottaglie, ucciso il 12 giugno in uno scontro a fuoco durante l’inseguimento di due rapinatori. Lo ha fatto sottolineando come il sacrificio non si improvvisa ma lo si prepara con l'umiltà, con l'esserci per gli altri, con il lavoro quotidiano al servizio della comunità, fino ad arrivare anche a sacrificare la propria vita.
“Abbiamo bisogno di esempi positivi - ha affermato il sindaco Michele Moretti - . Giuseppe Briganti, come Carlo Legrottaglie e tutti coloro che quotidianamente si spendono per la sicurezza di ciascuno di noi e per la difesa dei valori identitari dello Stato, sono un esempio di rispetto della legalità e delle istituzioni. Esprimo quindi profonda gratitudine all’Arma per il lavoro costante che svolge, con un profondo senso del dovere in aiuto e difesa della collettività”.
A cura di
Contenuti correlati
- Cordoglio dell'Ente per morte Raniero Di Mario
- Ricevuti dal sindaco Michele Moretti i protagonisti del ritrovamento e restituzione di un portafoglio perduto da un residente del comune di Marsciano
- Manifestazione a Marsciano per il riconoscimento dello Stato di Palestina
- "Questo Comune R1PUD1A la guerra", Marsciano aderisce alla campagna di Emergency
- Cordoglio per la scomparsa di Angelo Savelli
- Cambiano i colori per la raccolta differenziata di carta e plastica
- Interruzione del servizio idrico in alcune aree del quartiere di Schiavo a Marsciano
- Nuovi orari per la linea di trasporto urbano locale che il lunedì mattina collega Marsciano con le frazioni
- Marsciano celebra il 25 aprile
Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2025, 17:50