Marsciano e la guerra dal cielo

Sabato 22 febbraio, alle ore 16.45 presso la sala Aldo Capitini in Municipio, un incontro per ricostruire, anche con documenti inediti, alcune vicende della Seconda Guerra Mondiale che hanno interessato il territorio comunale

Data :

18 febbraio 2025

Municipium

Descrizione

Marsciano, la guerra dal cielo” è il titolo di un incontro promosso dal Comune di Marsciano in collaborazione con il circolo culturale Sandro Pertini e l’Esercito italiano, in programma sabato 22 febbraio alle ore 16.45 presso la sala Aldo Capitini in Municipio

Una iniziativa che si basa su un attento lavoro di ricerca storica documentale e di raccolta di testimonianze fatta da Fabiano Coletti. Servirà a ricostruire, anche con documenti inediti, alcune vicende della Seconda guerra mondiale legate ai bombardamenti del 1943 e 1944 sul territorio comunale di Marsciano, ed in particolare a ridosso del capoluogo. Molte delle bombe sganciate per colpire le infrastrutture viarie rimasero inesplose. E proprio la bonifica di una di queste bombe da parte dei militari del Genio Ferrovieri di Castel Maggiore (Bologna) è stata la causa dell’evacuazione che ha interessato oltre 5mila persone in un’ampia zona di Marsciano lo scorso 3 novembre.

“Grazie all’importante lavoro di ricostruzione storica di Fabiano Coletti – sottolinea l’assessore alla cultura del Comune di Marsciano, Michele Capoccia – cercheremo di capire come si è arrivati ai bombardamenti Alleati sul nostro territorio e l’impatto tragico che hanno avuto sulla vita della nostra comunità, portando distruzione e causando vittime civili. Una di quelle bombe è esplosa, in tutta sicurezza, solo pochi mesi fa, nel corso dell’operazione di bonifica fatta dall’Esercito Italiano a cui va il ringraziamento di tutta l’Amministrazione anche per la disponibilità a partecipare, con un collegamento a distanza, a questo incontro. Un evento che vuole essere, innanzitutto,  un momento di restituzione e di ringraziamento verso tutta la popolazione di Marsciano, che ha sopportato, direttamente o indirettamente, il disagio dell’evacuazione, dimostrando un grande spirito di solidarietà e di comunità”.   

Ai saluti istituzionali del sindaco Michele Moretti e dell’assessore Michele Capoccia, seguiranno gli interventi di Fabiano Coletti e dello storico e giornalista Claudio Biscarini. E in collegamento streaming da Castel Maggiore i genieri dell’esercito Ten. Col. Gianluca Tramutola e Cap. Florindo Colecchia racconteranno ai presenti il prezioso lavoro che svolgono in tutta Italia, come quello fatto a Marsciano, per mettere in sicurezza la popolazione dagli ordigni bellici inesplosi che la guerra del cielo ha lasciato sui territori. La moderazione dell’evento è affidata al giornalista Luca Cardinalini. 

Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2025, 20:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot